IL TUO MONDO... IN UN CLIK!
logo

Scarpe antinfortunistiche: guida alle normative S1P e S3 per la sicurezza sul lavoro

Scarpe antinfortunistiche: guida alle normative S1P e S3 per la sicurezza sul lavoro

Scarpe antinfortunistiche: guida alle normative di sicurezza (S1P/S3)

Protezione e conformità: tutto quello che devi sapere sulle scarpe antinfortunistiche


La sicurezza sul lavoro è un aspetto fondamentale in qualsiasi settore produttivo. Quando si parla di protezione individuale, la scelta delle giuste scarpe antinfortunistiche è cruciale per garantire comfort e sicurezza, riducendo il rischio di infortuni. Tra le certificazioni più importanti, le normative S1P e S3 rappresentano due delle classificazioni più diffuse e richieste, regolamentate dalla norma EN ISO 20345.

Le scarpe con certificazione S1P sono particolarmente adatte per ambienti asciutti, come officine, magazzini e aziende di logistica. Offrono protezione contro impatti e perforazioni e garantiscono un livello di traspirabilità superiore, ideale per chi lavora in ambienti chiusi. La suola antiscivolo e antistatica contribuisce a ridurre i rischi legati a scivolamenti o scariche elettrostatiche, mentre la presenza del puntale rinforzato in acciaio o materiale composito assicura una protezione efficace contro gli urti.

Le calzature antinfortunistiche S3, invece, rappresentano una soluzione più robusta e versatile, progettata per ambienti di lavoro più impegnativi, come cantieri edili, industrie chimiche e settori agricoli. A differenza delle S1P, queste scarpe sono dotate di tomaia idrorepellente, il che le rende ideali per ambienti umidi o a rischio di contatto con liquidi. Inoltre, la suola anti-perforazione protegge da chiodi, schegge e altri oggetti appuntiti, mentre la resistenza agli oli e agli idrocarburi garantisce una maggiore durata nel tempo.

Come scegliere la scarpa antinfortunistica giusta?

La scelta delle scarpe da lavoro dipende dalle condizioni ambientali e dalle specifiche esigenze di protezione. Un lavoratore nel settore della ristorazione, per esempio, ha bisogno di calzature leggere e con un elevato grip per evitare scivolamenti su superfici bagnate, mentre un operaio edile necessiterà di una scarpa più resistente all'acqua e alle perforazioni. L'ergonomia e il comfort giocano un ruolo fondamentale: materiali traspiranti e suole ammortizzate possono fare la differenza in termini di benessere durante lunghe giornate di lavoro.

Per chi lavora in ambienti dove la protezione del piede è essenziale, investire in un paio di scarpe antinfortunistiche certificate non è solo una necessità, ma una garanzia di sicurezza quotidiana. Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Visita il nostro shop
Scopri i prodotti
Articoli Recenti