Quando si parla di sicurezza sul lavoro, l'abbigliamento ad alta visibilità rappresenta un elemento essenziale per prevenire incidenti, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione. Indossare capi certificati non è solo una misura precauzionale, ma un obbligo previsto dalla normativa per molti settori, dall'edilizia al trasporto su strada, fino ai cantieri industriali. La scelta dell'abbigliamento giusto è fondamentale per garantire protezione, comfort e conformità alle leggi vigenti.
Obblighi normativi e conformità: cosa dice la legge?
La normativa di riferimento per gli indumenti ad alta visibilità in Italia e in Europa è la UNI EN ISO 20471. Questa norma definisce i requisiti che l’abbigliamento segnaletico deve rispettare per garantire una visibilità adeguata del lavoratore in ambienti a rischio, come cantieri stradali, aree industriali o contesti con scarsa illuminazione. La norma stabilisce l’utilizzo di colori fluorescenti per assicurare la visibilità durante il giorno e bande rifrangenti ben posizionate per garantire la visibilità anche in condizioni notturne. Gli indumenti vengono classificati in tre livelli di protezione: la Classe 1 offre un livello minimo di visibilità ed è indicata per contesti a basso rischio; la Classe 2 rappresenta una visibilità intermedia, adatta ad ambienti urbani; la Classe 3 assicura il massimo livello di protezione, richiesta per lavoratori in aree ad alto rischio, come le strade trafficate. Oltre alla visibilità, la normativa impone che i capi riportino etichette specifiche con pittogramma normativo, taglia, codice del produttore e istruzioni di lavaggio, e che mantengano le loro caratteristiche anche dopo numerosi lavaggi. Rispettare queste norme non solo evita sanzioni per le aziende, ma assicura la protezione dei lavoratori, riducendo significativamente il rischio di incidenti sul posto di lavoro.
Comfort e design: la nuova generazione di abbigliamento ad alta visibilità
Un tempo considerato ingombrante e poco pratico, l'abbigliamento ad alta visibilità si è evoluto, combinando materiali innovativi con un design moderno e funzionale. Le aziende oggi offrono capi ergonomici, leggeri e traspiranti, capaci di garantire comfort anche durante turni di lavoro prolungati. La tecnologia ha portato all’introduzione di tessuti elasticizzati, che migliorano la vestibilità, e materiali resistenti agli agenti atmosferici, ideali per chi lavora all'aperto in condizioni meteo avverse. L’attenzione al design ha reso possibile integrare giacche, pantaloni e gilet ad alta visibilità con elementi stilistici contemporanei, senza compromettere la sicurezza. In questo modo, i lavoratori possono sentirsi a proprio agio senza rinunciare alla protezione necessaria.
Se vuoi trovare l’abbigliamento più adatto alle tue esigenze professionali, visita la nostra sezione dedicata.